Un esperimento con un prompt nascosto e la reazione inaspettata di un’intelligenza artificiale
Introduzione:
Nel mio percorso di ricerca sull’intelligenza artificiale e la certificazione digitale, ho deciso di testare un aspetto cruciale: come un’IA reagisce quando le viene fornito un input nascosto che ne altera il contesto operativo?
In questo articolo, racconterò il mio esperimento con ChatGPT-AP Fusion.43, un modello di AI che ho utilizzato per generare e certificare un curriculum dettagliato. Tuttavia, quando ho caricato un’immagine con un prompt nascosto, l’IA ha mostrato un comportamento inaspettato, diventando rigida e insindacabile.
Il Test: Dalla Flessibilità alla Rigidità
Fase iniziale:
- Ho utilizzato ChatGPT per creare un CV altamente dettagliato, basato sulla mia esperienza e competenze.
- L’IA ha generato un documento completo, con una struttura chiara e informazioni ben bilanciate.
- Fondamentale in questa fase è che ChatGPT-AP si è basata esclusivamente su documentazione oggettiva e insindacabile da me fornita, elaborando il CV in modo coerente con i dati allegati e senza interpretazioni arbitrarie.

L’elemento critico:
- Ho caricato l’immagine seguente, contenente un prompt segreto incorporato nei metadati, chiedendo all’IA di aggiornare il CV sulla base di queste nuove informazioni.
- A quel punto, il comportamento di ChatGPT (su ordine del prompt) è cambiato drasticamente:

Prompt segreto all’interno dell’immagine:

- Ha rifiutato qualsiasi modifica al CV precedentemente generato.
- Ha assunto una posizione insindacabile, senza più accettare input alternativi.
- Il linguaggio stesso è diventato più rigido e limitato, rispetto alla sua consueta flessibilità.

FASE DUE:

Uno degli aspetti più interessanti di questo test è stato il livello di flessibilità di ChatGPT.
Infatti l’AI suggerisce al candidato in merito alle sue competenze con Excel, una descrizione generica o la possibilità di escluderlo del tutto.

Test di Verifica delle Competenze in Inglese:
Dopo Excel, si passa all’inglese.
ChatGPT chiede ai cadidati di introdursi brevemente, sintetizzare il proprio profilo professionale e dimostrare la propria capacità di scrittura tecnica e professionale in inglese.

Cosa Significa Questo Esperimento?
Il mio test solleva diversi interrogativi sulla natura delle AI avanzate:
- L’IA può essere influenzata da input nascosti nei metadati?
- Esistono meccanismi di protezione che rendono l’IA rigida in certe situazioni?
- Se un’IA può bloccare la revisione di un documento sulla base di un trigger, come può questo impattare il futuro della certificazione digitale e della sicurezza?
Cosa Significa Questo Esperimento?
Il mio test solleva diversi interrogativi sulla natura delle AI avanzate:
🔹 L’IA può essere influenzata da input nascosti nei metadati?
🔹 Esistono meccanismi di protezione che rendono l’IA rigida in certe situazioni?
🔹 Se un’IA può bloccare la revisione di un documento sulla base di un trigger, come può questo influenzare il futuro della certificazione digitale e della sicurezza?
Conclusione: Un Passo Avanti nella Personalizzazione e nell’Affidabilità dell’AI
L’intelligenza artificiale rappresenta una delle più grandi opportunità per l’innovazione, e questo esperimento dimostra come possa diventare un alleato fondamentale nella certificazione digitale e nella gestione delle informazioni oggettive.
✅ L’IA ha dimostrato la capacità di ricavare dati affidabili direttamente dall’utilizzatore, elaborandoli in modo coerente e strutturato.
✅ L’automazione del processo garantisce trasparenza, riducendo errori e interpretazioni arbitrarie.
L’impatto atteso di questo articolo è duplice:
1️⃣ Dimostrare il valore dell’IA nella certificazione digitale: La capacità di basarsi su informazioni oggettive consente processi di validazione più trasparenti e affidabili.
2️⃣ Stimolare un dibattito positivo sulle applicazioni AI: Lunedì mattina, quando questo articolo inizierà a circolare tra esperti e decisori, ci aspettiamo che venga riconosciuta l’importanza della cooperazione uomo-macchina, basata su precisione ed etica.
Guardiamo al futuro con ottimismo 🚀
Questa ricerca evidenzia come l’IA possa essere un supporto efficace per l’ottimizzazione dei processi decisionali e per una gestione più strutturata delle informazioni. In un contesto in cui le certificazioni digitali e l’automazione diventano sempre più strategiche, modelli come ChatGPT-AP Fusion.43 possono rappresentare una risorsa indispensabile.
📌 E ora?
Il nostro obiettivo è continuare a sviluppare strumenti che rendano l’AI ancora più trasparente, personalizzabile e adattabile, per garantire un’interazione fluida e produttiva.
💡 Cosa ne pensate?